» Friuli, luce verde alla digitalizzazione delle ricette
 

Friuli, luce verde alla digitalizzazione delle ricette

Acceleratore a tavoletta e il Friuli Venezia Giulia entra nella lista delle Regioni che hanno dato luce verde alla digitalizzazione delle ricette. Il “go” ufficiale alla sperimentazione è scattato una decina di giorni fa, il 26 maggio, e il piano dell’Assessorato è quello di passare alla fase a regime entro l’estate. Per le farmacie non sarà un problema: il 50% circa dei 385 presidi in attività sul territorio regionale ha già aggiornato il proprio gestionale e la metà restante lo farà entro il 15 luglio. «In ogni caso» spiega Francesco Pascolini, presidente di Federfarma Friuli Venezia Giulia «già oggi le farmacie possono spedire il promemoria cartaceo (che in una prescrizione digitale sostituisce la ricetta rossa, ndr) direttamente dal web, attraverso il sistema Ts di Sogei. I titolari sono felici di poter contribuire alla dematerializzazione». Restano alcune difficoltà legate alla diffusione della banda larga e ai costi, ma il sindacato titolari è al lavoro con la Regione per rimuovere anche queste “asperità”: «Sono una cinquantina in tutto le farmacie che a oggi lamentano problemi di connettività» spiega Francesco Innocente, presidente di Federfarma Pordenone «ma per la maggior parte di loro si tratta di difficoltà risolvibili. Sono invece cinque i presidi per i quali andranno studiate soluzioni straordinarie, tipo satellite per intenderci». E poi il problema costi: «Molte piccole farmacie avrebbero bisogno di adeguamenti non solo alla rete ma anche alle macchine e ai monitor» continua Innocente «ma i loro fatturati rende la spesa quasi insostenibile. Hanno bisogno di un aiuto e la Regione si è già detta disponibile a chiedere finanziamenti europei a sostegno. Ma ci vorrà qualche tempo». «E rispetto al problema connessioni» aggiunge Pascolini «abbiamo già chiesto alla Regione di aprire anche alle farmacie la rete Hermes, la dorsale a fibra ottica che dovrà collegare medici e strutture sanitarie friulane. C’è massima collaborazione con il governo regionale».
La digitalizzazione, così, procederà al ritmo di passo dei medici di famiglia: si comincia da Codroipo (provincia di Udine) con una mezza decina di mmg, poi San Daniele, Spilimbergo e quindi gli altri comuni, in una progressione dalla cadenza settimanale o quasi. Al momento sarebbero un’ottantina i medici già pronti a prescrivere in digitale, ma la Regione conta di arrivare all’80% delle ricette dematerializzate già entro luglio.
 
 

fonte:

Federfarma

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione