» Monitoraggio farmaci. L’Aifa supporterà medici e farmacisti per compilazione schede » Avastin, Sifact: allestimenti soltanto nelle farmacie ospedaliere
 

Avastin, Sifact: allestimenti soltanto nelle farmacie ospedaliere

«I farmacisti ospedalieri sanno perfettamente come allestire farmaci antitumorali sotto cappa a flusso laminare, secondo procedure standard applicabili al bevacizumab». E’ la replica della Sifact (Società italiana di farmacia clinica e terapia) alle dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dalla Soi (Società oftalmologica italiana) dopo la pronuncia del Consiglio superiore di Sanità sulla sostanziale equivalenza tra avastin e lucentis per sicurezza ed efficacia. Secondo Matteo Piovella, presidente della Soi, l’intervento del Css provocherà in tempi brevi un boom di richieste per visite e trattamenti negli ospedali italiani. Per fare fronte a questi accessi occorrerà dunque coinvolgere la totalità degli oculisti italiani, non solo i duemila che operano nelle strutture pubbliche. «Mantenere questi farmaci in fascia H è una follia» ha detto in particolare Piovella all’Adnkronos «si tratta di prestazioni ambulatoriali e se non posso usare l'ospedale, perché si tratterebbe di un ricovero improprio, non ha senso la fascia H». In più, «le farmacie ospedaliere non sono normalmente attrezzate per l’allestimento (dell’avastin, ndr), né sarebbero in grado di far fronte a tutte le prevedibili richieste».
Di avviso contrario la Sifact, secondo la quale «qualora bevacizumab intravitreale dovesse essere nuovamente autorizzato per la maculopatia senile, gli oculisti si dovranno assumere la responsabilità prescrittiva mentre l’allestimento delle fiale dovrà essere effettuato esclusivamente presso una farmacia ospedaliera secondo le Norme di buona preparazione, e per i soli reparti ospedalieri»
 
 

fonte:

Federfarma

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione