» Farmaci: 36% pagine Wikipedia non aggiornato su sicurezza
 

Farmaci: 36% pagine Wikipedia non aggiornato su sicurezza

Quando si cercano informazioni sui farmaci su web tra i primi risultati c'è sempre una pagina di Wikipedia, ma in un terzo dei casi le informazioni contenute non sono aggiornate. Lo ha scoperto uno studio della Harvard Medical School pubblicato dal New England Journal of Medicine. Ogni mese 500 milioni di persone consulta le pagine dell'enciclopedia on line, sottolineano gli autori, e questo fa di Wikipedia potenzialmente il principale sito di salute al mondo. Per verificare la correttezza delle informazioni sono stati selezionati 22 farmaci per diverse patologie, dalla pressione alta all'epatite C, su cui l'Fda aveva pubblicato degli allarmi sulla sicurezza tra il 2011 e il 2012. Le pagine relative ai farmaci sono state esaminati 60 giorni prima e per 60 giorni dopo la pubblicazione del "warning", periodo nel quale ci sono state 15 milioni di ricerche su Google e 5 milioni di visite a Wikipedia sulle molecole in questione. «In media il 41% delle pagine di Wikipedia è stato aggiornato entro due settimane dall'allarme - spiega John Seeger, l'autore principale - quasi un quarto (il 23%) ha dovuto attendere più di due settimane per l'update e più di un terzo, il 36%, non era aggiornata un anno dopo la pubblicazione del "warning". Da questo punto di vista non tutti i farmaci sono uguali, con quelli più comuni che hanno una probabilità maggiore di avere un aggiornamento in tempi rapidi».
 
 

fonte:

Ansa

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmą Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
08 agosto 2024

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione

Il 2024 segna una tappa importante per l’innovazione del settore anche grazie dell’introduzione di misure volte a modernizzare e rendere più equo e sostenibile il sistema di remunerazione delle farmacie.

Safar e il rinnovamento attraverso la formazione